Benvenuto al corso base di Python! Questo repository contiene una serie di notebook progettati per guidarti nei primi passi con il linguaggio Python, con esempi pratici ed esercitazioni.
Per domande e contenuti extra, unisciti ai nostri canali:
Visita il sito ufficiale del corso dove potrai anche ottenere il badge di completamento del corso!
Modulo | Descrizione |
---|---|
00_sommario_corso.ipynb | Introduzione e panoramica del corso |
01_primi_passi.ipynb | Primi passi con il linguaggio |
02_sintassi_base.ipynb | Sintassi base: commenti, indentazione, variabili, tipi di dato, controllo del flusso, cicli |
03_strutture_dati.ipynb | Utilizzare le strutture dati più comuni |
04_gestione_errori.ipynb | Come gestire gli errori |
05_funzioni_moduli.ipynb | Usare funzioni e moduli |
06_fileio.ipynb | Leggere e scrivere da file |
07_libreria_standard.ipynb | Usare i moduli della libreria standard |
08_librerie.ipynb | Usare moduli addizionali ed ambienti virtuali |
09_oop.ipynb | Programmazione Orientata agli Oggetti, concetti base |
10_testunit.ipynb | Progettare test unitari per i programmi |
11_decorator_closure.ipynb | Decorator, closure e Funzioni Avanzate |
12_progetto.ipynb | Realizzazione di una semplice applicazione |
appendix.ipynb | La storia di Python |
- Imparare la sintassi base di Python
- Eseguire codice in un ambiente interattivo (Jupyter)
- Comprendere i concetti fondamentali della programmazione usando Python
- Usare la Programmazione Orientata agli Oggetti
- Progettare test unitari per i programmi
- Sviluppare script e semplici programmi
Puoi aprire e utilizzare i notebook in diversi modi, a seconda delle tue preferenze e del tuo ambiente di lavoro. Se vuoi lavorare in locale occorre prima installare pip
.
pip
è il gestore di pacchetti di Python e serve per installare librerie aggiuntive (come notebook
o jupyterlab
).
In molte distribuzioni recenti di Python è già incluso, ma in caso contrario puoi installarlo così, aprendo un terminale:
pip --version
Se il comando restituisce un numero di versione, significa che pip
è già installato.
In alternativa, puoi provare con:
python -m pip --version
Se pip
non è presente, puoi installarlo usando il comando:
python3 -m ensurepip --upgrade
oppure installa tramite apt (Ubuntu/Debian):
sudo apt update
sudo apt install python3-pip
Su macOS con Homebrew:
brew install python3
(Homebrew installa Python e include pip
).
- Scarica l’installer ufficiale di Python da python.org.
- Durante l’installazione, assicurati di selezionare l’opzione “Add Python to PATH”.
pip
verrà installato automaticamente.- Se serve, puoi aggiornarlo con:
python -m pip install --upgrade pip
Se utilizzi Anaconda o Miniconda, pip
è già incluso.
Puoi verificarlo con:
conda list pip
In alternativa, puoi installarlo/aggiornarlo con:
conda install pip
Se vuoi lavorare in locale, installa Jupyter e avvia il server:
pip install notebook
jupyter notebook
Dopo aver eseguito il comando, si aprirà una finestra nel browser da cui potrai navigare tra le cartelle e aprire i file .ipynb
.
JupyterLab offre un’interfaccia più moderna e completa rispetto a Jupyter Notebook:
pip install jupyterlab
jupyter lab
- Installa Visual Studio Code.
- Aggiungi l’estensione Python e l’estensione Jupyter.
- Apri il progetto e clicca direttamente sui file
.ipynb
per eseguirli all’interno di VS Code.
Se non vuoi installare nulla, puoi aprire i notebook direttamente su Google Colab:
- Vai su Colab e seleziona File → Carica notebook.
- Oppure usa il badge qui sopra.
- Avrai a disposizione un ambiente gratuito in cloud, già pronto per l’uso.
Puoi anche eseguire i notebook online senza installazioni tramite Binder:
Basta cliccare sul badge e attendere l’avvio dell’ambiente interattivo.
© 2025 Hanamai. All rights reserved. | Built with precision for real-time data streaming excellence.